Canali Minisiti ECM

Gimbe, il miraggio dei Lea tra falle e mancati tariffari

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/04/2017 18:00

Denuncia la Fondazione: ai pazienti servono tempi certi

 L'accesso alla maggior parte delle prestazioni incluse nei nuovi LEA è ancora un miraggio per cittadini e pazienti. La denuncia arriva dal presidente dell'Osservatorio per la sostenibilità del Ssn della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta. Che evidenzia le falle che allungano i tempi di accesso alle novità introdotte dai nuovi livelli essenziali di assistenza, a cominciare dalla mancanza dei tariffari negli elenchi delle prestazioni ambulatoriali. Poi il capitolo malattie rare, ampliato con l'inserimento di 110 nuove entità tra singole patologie e gruppi di malattie: ''Basteranno - chiede Cartabellotta - sei mesi per adeguare le reti regionali con l'individuazione dei relativi presidi e registri regionali? Ma soprattutto, quali azioni sono previste per tutelare i pazienti con malattie rare nelle regioni inadempienti?''.

pubblicità

Altro punto dolente, secondo la Fondazione è l'erogazione delle prestazioni che nel decreto viene rinviata a successivi accordi della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome: come dire che ''i tempi vengono rimandati ad atti successivi''. Quindi, indica ancora Cartabellotta, manca completamente un metodo esplicito per l'aggiornamento delle prestazioni. E chiede a Governo e Regioni di definire una precisa tabella di marcia per fornire certezze sulla reale fruibilità dei nuovi LEA in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale poichè i pazienti hanno bisogno di tempi certi

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing